Energon Universe – Un primo sguardo a Void Rivals, Transformers e Road to G.I. Joe: Duke  

Nel 1984 nascevano i Transformers. Personaggi rimasti ancora oggi nel cuore di tanti appassionati, adulti e ragazzini, che li hanno conosciuti attraverso i giocattoli, le serie animate, i film o anche i fumetti. La stessa casa di produzione, la Hasbro, aveva dato vita circa vent’anni prima a G.I. Joe, un’altra linea di giocattoli, poi cresciuta con tantissimi prodotti derivati. Due mondi apparentemente distanti, ma che hanno incrociato spesso le strade, anche tra le pagine dei fumetti. Fino al 2018, era la IDW Publishing a pubblicare queste storie, ma nel 2023 la Skybound Entertainment ha acquisito i diritti e ha deciso di ripartire da zero per dare vita all’Energon Universe. Un mondo di storie interconnesso, che prende molti elementi classici dei due franchise, ma che, al tempo stesso, li espande e introduce molti personaggi e scenari inediti. Una porta d’ingresso perfetta per chi non conosce questi universi narrativi o per chi li ama da sempre e vuole leggere qualcosa di nuovo e di altissima qualità. Le serie stanno riscuotendo un grande successo negli USA e ora arrivano in Italia tramite SaldaPress, che ha pubblicato, in occasione del Comicon di Bergamo, il primo numero delle tre testate iniziali, in arrivo da settembre. Vediamoli più nel dettaglio…

Void rivals

Void rivals 1 – Kirkman, De Felici, Lopes; SaldaPress

La prima testata dell’Energon Universe è una serie con ambientazione e personaggi completamente inediti. Ai testi un nome importante come quello di Robert Kirkman e ai disegni il talento nostrano Lorenzo De Felici, che ha già collaborato con lo scrittore su Oblivion Song. Il primo numero pone ai lettori tanti interrogativi e fa intravedere le potenzialità di questa serie. Un personaggio mascherato si schianta su un pianeta. Al polso ha una forma di intelligenza artificiale che può parlare e lo aiuta a sopravvivere alla caduta. Proviene da un pianeta sconosciuto, dov’è in corso una guerra, ed è in fuga da qualcuno che ha subito il suo stesso destino. I due nemici si trovano senza mezzi di sostentamento in un pianeta alieno e devono decidere se continuare a combattere o scegliere di collaborare per provare a cambiare la loro sorte.

- PUBBLICITÀ -
Faccia a faccia con il nemico – Void rivals – Kirkman, De Felici, Lopes; SaldaPress

Void Rivals è la serie che dovrebbe porre le basi per questo universo narrativo e inizia a farlo sin da questo numero, con un paio di rivelazioni importanti e dalla copertina stessa, che strizza l’occhio alla seconda serie dell’Energon Universe. Una storia che richiama atmosfere da fantascienza spaziale e che mette subito in primo piano i due personaggi, dal passato tutto da scoprire e che fa intravedere uno scenario molto più vasto. Allo stesso modo, i disegni di Lorenzo De Felici e i colori di Matheus Lopes sono perfetti per questa tipologia di racconto.

Transformers

Transformers 1 cover metal – Warren Johnson, Spicer; SaldaPress

Un nome, una garanzia: Daniel Warren Johnson. Il fumettista, già autore di serie come Extremity, Murder Falcon o Do a powerbomb, si occupa di scrivere e disegnare la serie che sta riscuotendo il maggior successo di questo nuovo universo e sceglie di ripartire dalle basi per narrare qualcosa di inedito. Mentre sono in montagna per guardare le stelle, Spike e la sua amica Carly si imbattono per caso in una strana astronave con all’interno dei robot, che cominciano pian piano a risvegliarsi. Non tutti sono dalla stessa parte e iniziano subito a combattere tra loro, mentre i due umani si trovano nel fuoco incrociato. Ricomincia così l’eterno scontro tra il bene e il male, tra gli Autobot e i Decepticon, finiti in qualche modo sulla Terra e a corto di energie.

Il primo incontro con Autobot e Decepticon – Transformers 1 – Warren Johnson, Spicer; SaldaPress

Un inizio che richiama sicuramente la prima storica serie animata e alcuni elementi cardine del franchise, mettendo subito in luce la bravura di Warren Johnson. Le scene di combattimento sono una bellezza per gli occhi e anche il design dei robot è perfetto. Si preme subito sull’acceleratore, con tanta azione, ma iniziamo anche a conoscere alcuni personaggi, ben noti a chi è fan del franchise. L’ultima tavola, poi, con quel personaggio scatenato, riesce a essere davvero agghiacciante!

- PUBBLICITÀ -

Road to G.I. Joe: Duke

Road to G.I. Joe: Duke – Williamson, Reilly, Bellaire; SaldaPress

Come dicevamo all’inizio, oltre ai Transformers l’Energon Universe coinvolge anche il mondo dei G. I. Joe, soldati americani alle prese con continue minacce, scatenate in particolare dall’organizzazione segreta Cobra. Il team è cambiato tante volte nel corso degli anni, pur mantenendo quasi sempre alcuni personaggi centrali, tra i quali figura sicuramente Duke. Il Primo Sergente Conrad S. Hauser è il protagonista di una miniserie scritta da Joshua Williamson e disegnata da Tom Reilly, che fa da apripista alla Road to G.I. Joe, seguita da altre tre serie in arrivo nei prossimi mesi.

Tra le pagine del primo numero troviamo un Duke diverso dal solito, spaventato da qualcosa che ha visto nella sua ultima missione. Un incontro con un nemico che lo porta a farsi delle domande, ma che l’esercito americano sembra voler ignorare. Deciso a cercare una risposta, intraprende una missione in solitaria che si rivelerà più complicata del previsto e che coinvolgerà alcuni volti noti. Una spy-story che si prospetta ricca di azione e che mostra sin da subito qualche collegamento con le altre serie dell’Energon Universe. In questo universo, i G.I. Joe non esistono ancora, ma è probabile che ne sentiremo presto parlare!

Un eroe americano! – Road to G.I. Joe: Duke – Williamson, Reilly, Bellaire; SaldaPress

Leggendo i primi numeri di queste tre serie si ha l’impressione che i team creativi scelti siano perfetti per raccontare queste storie e che le serie siano sicuramente leggibili in maniera autonoma, ma anche ben collegate. Ognuna rimanda in qualche modo a un’altra e questo rende bene l’idea di un universo narrativo che vuole essere ben coeso sin da subito. Void Rivals e Transformers puntano più sull’elemento fantascientifico, mentre Duke sembrerebbe più una classica spy-story. Di sicuro in tutte e tre non mancherà l’azione e ricordiamo che queste sono solo l’inizio di un universo che riserverà ancora molte sorprese! Ci risentiamo presto in occasione dell’uscita dei tre volumi per SaldaPress a partire da settembre.

PS: per chi vi scrive, lo scontro tra Autobot e Decepticon è già iniziato sulle white cover del primo spillato di Transformers in cui si affrontano lo Starscream di Lorenzo De Felici e l’Optimus Prime di Emiliano Santalucia (uno dei designer dei Transformers!)…per chi fate il tifo?

I più letti

Chicago Fire: La stagione 13 inizierà presto la produzione, ecco tutto quello che sappiamo

Siamo ormai a un mese dall'annuale pausa estiva di...

Chicago P.D. rinnovato per la stagione 12, ecco tutto quello che sappiamo

Il dramma poliziesco Chicago P.D. ha appena concluso la...

A Quiet Place: Giorno 1, ci sono scene post-credits alla fine del film?

A Quiet Place: Giorno 1, il film prequel scritto da...

L’uscita della terza stagione di Bleach Thousand Year Blood War: quando debutterà?

I fan sanno che Bleach Thousand-Year Blood War avrà...

Jujutsu Kaisen Stagione 3: uscita, novità e tutto quello che sappiamo

Dopo una stagione 2 ricca di azione, ecco cosa...
spot_img
Correlati
spot_img