Lucca Comics & Games 2024 – I primi ospiti dell’area Comics, Manga e Anime

Il 5 maggio scorso sono partiti contemporaneamente da Milano, Berlino, Londra, Madrid e Parigi i festeggiamenti per il 25° di One Piece, in occasione del compleanno di Monkey D. Luffy, il famoso pirata dal cappello di paglia, ma sarà a Lucca il momento più importante per chiudere le celebrazioni in grande stile e con tutti i numerosi fan. Parteciperanno infatti a Lucca Comics & Games due grandi ospiti dal Giappone: Tatsuya Nagamine (regista degli ultimi anni di One Piece e precedentemente di tanti altri titoli TOEI, tra cui Dragon Ball Super: Broly) e Kenji Yokoyama (animatore storico dai primi episodi a oggi). Ma non solo: i festeggiamenti si protrarranno anche nello stand di TOEI Animation e durante le molte sorprese in lavorazione. Tante novità saranno annunciate nelle prossime settimane!

QUAL È IL VOSTRO DISEGNO?

- PUBBLICITÀ -

La “casa del fumetto” per eccellenza evolve per offrire un’esperienza migliorata ai visitatori e visitatrici dell’edizione 2024. Il padiglione Napoleone sarà infatti completamente rinnovato per garantire una migliore fruibilità degli spazi e permettere al pubblico di vivere al meglio la sua Lucca Comics & Games, di trovare anteprime e novità editoriali, (ri)scoprire le case editrici, partecipare ai firmacopie. 

In questa edizione la tensostruttura che ospiterà il cuore dell’area Comics sarà a campata unica, con un lato interamente dedicato agli ingressi e quello opposto riservato solo alle uscite, garantendo di poter programmare al meglio la propria visita. Questa nuova disposizione consentirà inoltre di valorizzare uno dei patrimoni culturali del centro cittadino, situato proprio al centro della piazza coperta: la statua di Maria Luisa di Borbone, personaggio storico che sarà protagonista di una serie di omaggi artistici nel corso di questa edizione del festival. 

Tra gli ospiti di questa edizione, un autore capace di unire più anime, capace di raggiungere il cuore di giovani lettori e lettrici, accompagnandoli in mondi fantastici, diffondendo l’amore per la lettura attraverso il linguaggio della graphic novel: Kazu Kibuishi. La sua saga di graphic novel Amulet – best seller del New York Times, vincitrice dell’ALA Best Book for Young Adults e pubblicata in Italia da Il Castoro – vedrà proprio a Lucca Comics & Games il suo fortunato epilogo: il nono e ultimo volume sarà infatti presentato nei giorni del festival. L’artista, amato da milioni di lettori e lettrici in tutto il mondo, sarà al centro della mostra “Kazu Kibuishi: incantesimi su carta” a Palazzo Ducale, una monografica che andrà a celebrare il suo eccezionale talento. L’esibizione ne esplorerà l’universo immaginifico, dalle illustrazioni vibranti ai racconti avvincenti. Un viaggio tra le sue opere più iconiche, anche l’occasione per raccontare il processo creativo e le tecniche dietro le sue storie straordinarie. Un’opportunità imperdibile per i ragazzi e le ragazze appassionati di fumetti e graphic novel ma anche, e soprattutto, per chi non lo è: le immagini di Kazu Kibuishi e le sue storie catturano lo sguardo e risucchiano in nuovi mondi. Verso altre avventure.

- PUBBLICITÀ -

Con le sue storie fa emozionare lettori e lettrici di tutto il mondo e il suo talento sta ottenendo i più prestigiosi riconoscimenti internazionali: grazie alla collaborazione con Star Comics e saldaPress, Scott Snyder sarà tra gli ospiti di Lucca Comics & Games 2024. Considerato uno dei più celebri e apprezzati sceneggiatori di comics contemporanei, ha creato, insieme ai migliori disegnatori del fumetto americano, titoli come We Have Demons, Clear, Night of the Ghoul, Nocterra, Wytches oltre a Undiscovered Country (la serie scritta con Charles Soule per i disegni di Giuseppe Camuncoli). È founding creator della casa editrice americana DSTLRY. 

L’autore ha anche lavorato alla sceneggiatura di Barnstormers. A ballad of love and murder (Star Comics) che nel 2023 ha vinto l’Eisner Award 2023 come Best Digital Comics. Il fumetto è disegnato da Tula Lotay che sarà presente al festival con Star Comics per incontrare lettrici e lettori italiani. 

Il suo vero nome è avvolto nel mistero e preferisce farsi conoscere con lo pseudonimo che usa dai tempi della scuola d’arte e che gli appassionati di comics hanno da tempo imparato a conoscere e amare. Grazie alla collaborazione con Panini Comics, Peach Momoko sarà tra le protagoniste della prossima edizione di Lucca Comics & Games. L’artista, nata in Giappone, da oltre un decennio ha trovato il suo posto nel circuito fumettistico statunitense, entrando in pochi anni dal suo debutto nella Casa delle Idee e diventando l’autrice di numerosissime copertine per alcune delle testate Marvel più vendute. Nel 2021 vince il prestigioso premio Eisner come miglior copertinista. A inizio 2024 Peach Momoko tiene a battesimo per Marvel la collana Ultimate X-Men, che rinarra in chiave nipponica le origini del celeberrimo gruppo di eroi. 

Il suo nome è già entrato nella leggenda della Nona Arte, e nel 2018 è stata inserita nella prestigiosa Will Eisner Comics Hall of Fame: Lucca Comics & Games è pronta ad accogliere Karen Berger, editor di Berger Books, l’acclamata collana di graphic novel di Dark Horse Comics. Editor pluripremiata, ha fondato Vertigo, la leggendaria etichetta di DC Comics, dove ha pubblicato oltre 350 storie, tra cui le serie rivoluzionarie e di grande successo: Sandman, Swamp Thing, John Constantine: Hellblazer, Preacher, Sweet Tooth e Y: The Last Man. Il suo nome è legato a doppio filo al lancio delle carriere di due generazioni di grandi fumettisti: Neil Gaiman, Garth Ennis, Jeff Lemire, Mark Millar, Grant Morrison, Sean Gordon Murphy, Brian K. Vaughan, G. Willow Wilson e molti altri. È anche nota per il suo lavoro sulla rinomata riattualizzazione di Wonder Woman di George Perez. 

Insieme a lei, anche Richard Bruning, uno dei più importanti graphic designer nel settore dei fumetti. È stato Design Director presso DC Comics dal 1985 al 1990, lavorando su Dark Knight Returns, Watchmen e avviando la linea Collected Editions di DC. Come freelance, ha creato il logo e lo stile grafico di Vertigo e ha scritto una graphic novel di Adam Strange. Dal 1996 al 2010 è stato direttore creativo supervisionando l’ingresso di DC nella pubblicazione online. Attualmente è art director e collaboratore come redattore per Berger Books.

VISIONI INTERNAZIONALI: LA NONA ARTE SENZA CONFINI

Questa edizione di Lucca Comics & Games segnerà un importante traguardo nel percorso di internazionalizzazione del festival. Il Padiglione Napoleone, cuore del fumetto, ospiterà infatti tre editori stranieri, realtà di eccellenza nel panorama mondiale della Nona Arte. 

FRANCIA

In occasione dei loro 50 anni il festival ospita lo stand di Les Humanoïdes associés, per tutti semplicemente Les Humanos, Gli Umanoidi casa editrice creata nel 1974 con un unico scopo: pubblicare Métal Hurlant. Fondata dal critico e sceneggiatore Jean-Pierre Dionnet, dagli autori Jean “Moebius” Giraud e Philippe Druillet, e da Bernard Farkas, che proviene dall’editoria ed assume il ruolo di manager, la casa editrice capitalizza l’immediato successo della rivista e va incontro a una rapida espansione (a Métal Hurlant si aggiungono volumi e altre testate, come l’innovativa Ah! Nana, dedicata al pubblico femminile e realizzata da sole autrici), che però nella media distanza si rivela difficilmente sostenibile, conducendola su un percorso esaltante ma accidentato. Dopo alterne vicende, Les Humanoïdes associés torna al successo a partire dagli anni ’10 del XXI secolo. A coronamento della ritrovata prosperità si pone il rilancio di Métal Hurlant, che nel 2021 torna finalmente in edicola, dopo uno iato di 15 anni. 

E proprio uno dei suoi fondatori, Jean-Pierre Dionnet, sarà tra gli ospiti di Lucca Comics & Games 2024. Nato nel 1947, è una figura di spicco nel fantasy, nei fumetti e nella cultura pop francesi. Come produttore, sceneggiatore di fumetti, redattore capo e presentatore televisivo, Jean-Pierre Dionnet ha contribuito al lancio di un’intera generazione di autori e sceneggiatori. Si è unito al giornale Pilote nel 1968, prima di fondare Métal Hurlant – Les Humanoïdes Associés nel 1975 dedicandosi così completamente alla fantascienza. Come redattore capo, ha anche pubblicato le sue sceneggiature. Cinque anni dopo, nel 1980, è passato alla televisione co-creando Les Enfants du Rock su Antenne 2 e conducendo Sex Machine. Da allora, si è dedicato alla scrittura dei suoi progetti ed è membro fisso della giuria del Grand Prix de l’Imaginaire, il più prestigioso riconoscimento letterario francese dedicato alla fantascienza e al fantastico.

Ma non finisce qui: Palazzo Ducale accoglierà tra le sue stanze affrescate la mostra “Jubilé Hurlant”. A pochi anni dai fermenti del ’68, Métal Hurlant sembrò realizzarne le promesse: l’immaginazione al potere. Vi esplose Moebius, l’identità mutante di Jean “Gir” Giraud; vi deflagrò Philippe Druillet, tanto espressionista e contorto quanto il compare era aereo e apollineo; vi trovò casa Richard Corben, il maestro dell’iperrealismo americano; e poi Caza, Jodorowsky, Giménez e innumerevoli altri. Soprattutto nella sua prima incarnazione, proseguita fino al 1987, Métal Hurlant fu una rivoluzione continuamente in progress, dimostrando che un altro fumetto era possibile. La mostra ripercorre cinquant’anni di travagliata ma esaltante vita editoriale di una rivista di culto, culminati nel rilancio del 2021.

STATI UNITI 

Appassionati e appassionate di fumetto potranno esplorare il mondo della produzione editoriale di una delle realtà più innovative del panorama statunitense: Fantagraphics Books. Presente con uno stand al Padiglione Napoleone, la casa editrice co-fondata da Gary Groth, Mike Catron e Kim Thompson, iniziò nel 1976 con la pubblicazione di The Comics Journal, ed è stata la forza trainante per la promozione dei fumetti come forma d’arte. Divenne rapidamente nota, amata e odiata, per la sua difesa del fumetto come forma d’arte attraverso la rivista con recensioni di alto livello, gli editoriali e le critiche controcorrente di Groth, nonché le sue interviste dettagliate con una vasta gamma di artisti, da Jack Kirby a R. Crumb, da Ralph Steadman a Jules Feiffer, fino a Roz Chast. 

Tra le presenze illustri di questa edizione del festival, proprio uno dei co-fondatori, Gary Groth. In un periodo in cui i fumetti erano disprezzati e ridicolizzati nella cultura mainstream, Fantagraphics li trattava come una forma d’arte meritevole di rispetto, richiedendo, di conseguenza, elevati standard estetici. Infatti Groth credeva che il potenziale estetico dei fumetti non fosse inferiore a quello di altre forme d’arte popolari – narrativa, cinema, musica, teatro, pittura, ecc. – e che raramente avesse raggiunto il suo potenziale. 

Ancora oggi Groth continua a selezionare e curare molti libri per Fantagraphics, oltre a scrivere e condurre interviste per The Comics Journal. La sua difesa degli standard artistici, il disprezzo per la mediocrità e l’impegno nel prendersi rischi, rimangono invariati.

TAIWAN

Torna inoltre una presenza internazionale consolidata del festival, Dala Publishing, casa editrice di Taiwan fondata nel 2003 che si dedica alla promozione dei fumettisti locali presso i lettori taiwanesi ed esteri. Inoltre, offre ai lettori cinesi canali per scoprire i fumetti europei e ha coordinato la creazione di progetti illustrati interregionali. In questa edizione porterà ben quattro autori e autrici: Ruan Guang-Min (le sue opere Railway-Sonata e The Corner Store sono pubblicate in Italia da Toshokan); HOM nota al pubblico per le sue storie BL (Priceless-Un Pittore taiwanese a Parigi, Toshokan), Dian Pao-Yen (Console 2073, Toshokan); Monday Recover, autrice GL particolarmente apprezzata dalle nuove generazioni.

VARIAZIONI ARTISTICHE DAL SOL LEVANTE: L’ATTO I DEL MANGA

Anche in questa edizione Lucca Comics & Games è pronta ad accogliere il mondo del manga, in tutte le sue declinazioni. Nell’Atto I che dà il via alla Road to Lucca, annunciati i primi quattro grandi Sensei che saranno presenti nei giorni del festival. 

I suoi disegni nitidi e il suo stile unico gli hanno fatto guadagnare il sostegno di molti fan, e con SEX – una storia d’amore e vendetta che si muove sullo sfondo di un’Okinawa segnata dall’occupazione militare americana – ha visto la consacrazione del suo talento. Grazie alla collaborazione con saldaPress, che pubblica in Italia le sue opere, il Sensei Atsushi Kamijo sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games. Nato a Tokio nel 1963, ha debuttato nel 1983 con la pubblicazione di Mob★Hunter in Shonen Sunday Special Issue.To-y è stato serializzato in Weekly Shonen Sunday dal 1985. Tra le sue opere più rappresentative anche Aka x Kuro e 8-Eight-. Nel settembre 2024 si terrà una mostra allo Yayoi Art Museum di Tokyo per commemorare il 40° anniversario della sua attività.

Noto al grande pubblico per dedicare da vent’anni la sua carriera a trasporre in manga le opere di H.P. Lovecraft, Lucca Comics & Games è pronta ad accogliere – grazie alla collaborazione con J-POP Manga – Gou Tanabe, uno dei più grandi interpreti visivi degli universi orrorifici del celebre autore americano. Nato a Tokyo nel 1975, Tanabe ha ricevuto il premio speciale della giuria agli Afternoon Shikisho nel 2001 e una menzione d’onore agli Enterbrain Entertainment Awards nel 2002. Il suo lavoro, noto per l’altissima qualità, gli ha valso diversi riconoscimenti internazionali, tra cui numerose nomination al Festival del fumetto di Angoulême. L’editore milanese ha portato in Italia numerose sue magistrali interpretazioni, tra le quali La Maschera di Innsmouth, candidato al Premio Eisner 2024.

Un ragazzo con un grande sogno, sfide culinarie, gustose ricette e una scuola di cucina d’elite: sono questi gli ingredienti del manga Food Wars! che in Giappone è stato adattato in vari media, tra cui una serie tv anime, una serie di videogiochi e novel, incontrando i favori di un pubblico sempre più ampio di appassionati. Dal 2024 è pubblicato in Italia da Panini Comics e, grazie alla collaborazione con l’editore modenese, gli autori Yuto Tsukuda e Shun Saeki sono pronti a incontrare a Lucca i loro fan (e a scoprire il meglio della cucina italiana). 

I più letti

Chicago Fire: La stagione 13 inizierà presto la produzione, ecco tutto quello che sappiamo

Siamo ormai a un mese dall'annuale pausa estiva di...

Chicago P.D. rinnovato per la stagione 12, ecco tutto quello che sappiamo

Il dramma poliziesco Chicago P.D. ha appena concluso la...

A Quiet Place: Giorno 1, ci sono scene post-credits alla fine del film?

A Quiet Place: Giorno 1, il film prequel scritto da...

L’uscita della terza stagione di Bleach Thousand Year Blood War: quando debutterà?

I fan sanno che Bleach Thousand-Year Blood War avrà...

Bad Boys 4: Ride or Die – ci sono scene post-credits?

Sono passati quasi trent’anni dall’esordio su schermo dei due...
spot_img
Correlati
spot_img