Lucca Comics & Games 2024 – Il poster e le mostre

Lucca Comics & Games ha da sempre voluto proporsi come un crocevia di contaminazioni tra arti diverse, un luogo dove fumetti, giochi, cinema, letteratura e musica si incontrano e si fondono in un’esperienza multisensoriale. 

In occasione del centenario pucciniano, viene immediato pensare che Lucca Comics & Games rappresenti la versione contemporanea di quell’ideale sinestetico che, un secolo fa, veniva rappresentato dall’opera lirica, un connubio di invenzione letteraria, stupore scenografico e magia musicale. 

- PUBBLICITÀ -

Ecco perché, proprio pensando a Puccini, quest’anno il festival di Lucca Comics & Games si presenta come una vera e propria composizione operistica, intitolata THE BUTTERFLY EFFECT.

Cos’è THE BUTTERFLY EFFECT? Oltre ad un chiaro riferimento al capolavoro pucciniano, il titolo si riferisce al noto “Effetto Farfalla”, un corollario della Teoria del Caos che studia il modo in cui piccoli cambiamenti possono portare a grandi conseguenze.

È un tema che risuona perfettamente con lo spirito di Lucca Comics & Games, e per rappresentare visivamente i tre atti di questa Opera unica, abbiamo chiamato un grande Sensei che incarna un melting pot di culture e di media: Yoshitaka Amano*.

- PUBBLICITÀ -

Per “The Butterfly Effect”, Amano ha creato non una sola immagine, ma ben tre, ognuna delle quali rappresenta un atto di questa opera straordinaria.

OUVERTURE

Il primo atto, “Ouverture”, segna l’inizio delle danze con la conferenza stampa del 26 giugno. Questo momento inaugurale è rappresentato dall’opera che Amano ha dedicato alla Tosca di Puccini. Un abbraccio tra due personaggi, tra la fisicità e la fantasia, che cattura tutta l’esuberante energia del festival e i mille colori del suo pubblico di butterflies.

CRESCENDO

A settembre, a Milano, arriverà il secondo atto del festival, che in un crescendo di notizie e annunci popolerà il suo palcoscenico dei più amati personaggi del mondo del fumetto, del fantastico e del gaming. L’immagine che accompagnerà questa seconda fase sarà dedicata alla Madama Butterfly, a evocare il crescente entusiasmo e l’anticipazione che caratterizzano il periodo che precede il festival.

UN FINALE FANTASTICO

L’attesa culminerà il 30 ottobre, nel terzo atto, il festival stesso, che verrà rappresentato con una terza opera del maestro Amano, questa volta legata alla sua immortale principessa Turandot, a riflettere l’apoteosi di creatività e passione che è Lucca Comics & Games.

Ma non finisce qui. 

LA MOSTRA

A cavallo tra il 2024 e il 2025 Lucca Comics & Games uscirà letteralmente dalle mura urbane di Lucca e sbarcherà alla Fabbrica del Vapore di Milano con la mostra AMANO CORPUS ANIMÆ, dedicata proprio a Yoshitaka Amano. Questa esposizione offrirà una panoramica completa del suo lavoro, mettendo in luce la sua straordinaria capacità di fondere Anime, Videogiochi e arte contemporanea in un’unica, inimitabile visione artistica. Più di 100 opere originali per raccontare la storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale; le immagini epiche che hanno consacrato il “ragazzo di Shizuoka” nell’Olimpo degli Artisti contemporanei spazieranno da Tatsunoko a Final Fantasy, passando per Vogue. Dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025, “Amano Corpus Animae” sarà la prima retrospettiva per celebrare i 50 anni di carriera del visionario Maestro. La mostra più grande e completa che sia mai stata dedicata all’artista nipponico in Occidente. Curata per Lucca Comics & Games da Fabio Viola, con progetto di allestimento e percorso dell’exhibition realizzati in collaborazione con POLI.design di Milano.

PICCOLI BRIVIDI PER GRANDI LETTORI

Nato come autore di romanzi comici, sotto lo pseudonimo di Jovial Bob Stine (il suo primo romanzo si intitola How to Be Funny, 1978), Robert Lawrence Stine è oggi sinonimo di “brividi”. L’autore della conclamata serie di romanzi per ragazze e ragazzi Piccoli Brividi, arriva per la prima volta in Italia per incontrare i suoi fan, dai giovani lettori fino ai più scafati che con le sue serie sono cresciuti. Passando attraverso i media, dalle serie tv (l’ultima uscita nel 2023) al gioco in scatola (1995) fino ai film (2015 e 2018), la prolifica saga horror ha cresciuto (e spaventato!) intere generazioni di appassionati.

R.L. Stine, però, non è solo l’autore horror per ragazze e ragazzi più letto, ma ha anche scritto libri come Advanced Dungeons And Dragons Storybook. The Forest Of Enchantment e G.I. Joe: Find Your Fate.

A tenere col fiato sospeso lettrici e lettori ci sarà anche Stuart Turton, acclamato autore de Le sette morti di Evelyn Hardcastle e de Il diavolo e l’acqua scura, di cui uscì anche un gioco da tavolo presentato a Lucca Changes. L’autore sarà a Lucca Comics & Games, e in libreria, con il nuovo romanzo thriller L’ultimo omicidio alla fine del mondo, in uscita a ottobre 2024 con Neri Pozza Editore.

Curatrice del programma culturale dedicato alla narrativa horror e thriller, nonché autrice affermata per adulti e per ragazze e ragazzi, Paola Barbato sarà a Lucca Comics & Games come moderatrice d’eccezione, nonché per presentare i suoi nuovi romanzi La torre d’avorio (Neri Pozza) e Horror Game (Piemme Edizioni).

ANCOR NON M’HAI DETTO CHE M’AMI – ROMANTASY, LE DECLINAZIONI DELL’AMORE

Dopo la presenza a Lucca Comics & Games 2023 di Christelle Dabos, che con L’attraversaspecchi si è insediata come la regina del fantasy romantico francese, il programma culturale di Luk For Fantasy apre le porte alla letteratura romantasy italiana e internazionale. A curare il filone dedicato a questo genere sarà Valentina Ghetti, booktoker, autrice e “insegnante in pausa”, nonché grande lettrice e appassionata di K-Pop. 

Le prime due autrici ospiti del programma dedicato al romantasy saranno l’americana Ava Reid (Il Castoro OFF) e l’italiana Felicia Kingsley (Newton Compton).

Per la prima volta in Italia, Reid è un’autrice al centro di uno dei fenomeni booktok più forti e di interesse del momento con il suo romanzo A Study in Drowning.A dieci anni di distanza dal suo esordio, Kingsley arriva invece per la prima volta a Lucca Comics & Games per condividere la sua passione per i cartoni animati con cui è cresciuta, da Lady Oscar a Rossana e Piccoli problemi di cuore, senza dimenticare cosplay e manga. Potterhead sin dalle scuole superiori, ha fondato sulla piattaforma forumcommunity un gioco di ruolo chiamato Mysteeria, la scuola di magia italiana, scontenta del fatto che nel mondo magico creato da J.K. Rowling esistessero Hogwarts, Beauxbaton e Durmstrang, ma nessuna accademia di magia italiana.

DONNA NON VIDI MAI SIMILE A QUESTA

Dopo Kazu Kibuishi, un’altra straordinaria artista è pronta ad affascinare il pubblico con un’esposizione che esalterà tutto il meglio della sua produzione. Palazzo Ducale è pronto a ospitare la mostra “Francesca Ghermandi: Il Pianeta Intergalattico. Fumetti, Disegni e Oggetti”.

Ormai vera e propria autrice di culto, Francesca Ghermandi propone un fumetto che è punto di sintesi avanzata e crogiuolo delle più disparate esperienze artistiche: pittura, design, narrativa, teatro, persino musica. Un fumetto sperimentale, sinestesico, a cui Ghermandi, anche illustratrice, presta le sue notevoli doti visive, creando un personale universo pop dai distinti contorni dark. A partire dagli straordinari “cortometraggi su carta” di Pastil fino alle graphic novel di più ampio respiro, come Cronaca dalla palude e il recentissimo I misteri dell’oceano intergalattico, la mostra propone una sintesi completa della carriera di un’autrice straordinaria. Un invito a immergersi in una navigazione attraverso l’immaginazione di un’artista che continua a sfidare e affascinare con la sua visione unica. In esposizione la sua fantastica poliedricità che offre uno stimolo intellettuale e un appagamento visivo di altissimo livello. Oltre agli originali dei suoi più famosi lavori a fumetti, visitatori e visitatrici potranno ammirare volumi, ceramiche, foulard, tende di arredamento, t-shirt, contributi multimediali. Francesca Ghermandi è entrata due volte nell’Albo d’Oro di Lucca Comics & Games: nel 1997 con il premio Pantera Miglior Autore e nel 2023 con il Gran Guinigi Miglior disegno (ex aequo) per I misteri dell’oceano intergalattico.

Palazzo Ducale sarà anche il cuore dell’esplorazione di altre sponde del Mediterraneo con le loro voci distintive, attraverso la mostra “Kalimatuna, le nostre parole di libertà: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki, Deena Mohamed”

Tre autrici si fanno portavoce dei mutamenti che attraversano i loro paesi di origine (Tunisia, Marocco ed Egitto) e grazie alle loro opere ne mostrano un originale spaccato umano, politico e sociale. Con la loro arte raffinata e coraggiosa mostrano vite e simboli di una nuova generazione che reclama a gran voce una libertà reale. Un percorso fatto di segni diversi, incisivi, potenti in cui la metafora incontra la realtà (anche ordinaria), l’ironia diventa lo strumento per mostrare le storture del presente, il sogno e il desiderio sono lo specchio di quel che è assente nella quotidianità, i diritti e le speranze delle donne prendono forma e forme. 

Takoua Ben Mohamed (classe 1991) è fumettista, illustratrice, graphic-journalist e videomaker producer italiana di origine tunisina. Si trasferisce a Roma nel 1999 con la madre e i fratelli per ricongiungersi con il padre, esule politico scappato dalla dittatura del regime tunisino di Ben Alì. È tra le fondatrici della produzione cinematografica M Collective Ltd, con cui produce il suo primo docufilm, Hejab Style, andato in onda su Al Jazeera. Beccogiallo editore ha pubblicato quattro suoi titoli tra i quali i volumi autobiografici La rivoluzione dei gelsomini e Sotto il velo

Zainab Fasiki, nata nel 1994 a Fès, è un’autrice di fumetti marocchina diplomata all’École nationale supérieure d’électricité et mécanique (ENSEM). Confrontandosi sin da giovane con le ingiustizie legate al suo genere e alla sua professione di ingegnere, si rivolge al fumetto politico per esprimere le sue emozioni e rivendicazioni. Il suo saggio grafico, Hshouma, pubblicato in Italia da 001 Edizioni, affronta temi tabù legati alla sessualità e ai diritti delle donne e dopo quest’opera la rivista Time la designa come una leader della nuova generazione. Nel 2022, viene premiata con il premio Couilles au cul al Festival Internazionale del Fumetto di Angoulême. Deena Mohamed è nata al Cairo nel 1995. Ha iniziato a fare fumetti a diciotto anni creando il webcomic Qahera, diventato rapidamente virale, nel quale attraverso le avventure di una supereroina musulmana e femminista in hijab ha affrontato temi come la misoginia e l’islamofobia. Poco più che ventenne, l’autrice è stata inserita da The Washington Post tra le “cinque donne che stanno cambiando il loro mondo” in occasione della Giornata internazionale della donna. Shubbek Lubbek, il suo primo graphic novel (pubblicato in Italia da Coconino Press), è diventato un caso editoriale.

I più letti

Chicago Fire: La stagione 13 inizierà presto la produzione, ecco tutto quello che sappiamo

Siamo ormai a un mese dall'annuale pausa estiva di...

Chicago P.D. rinnovato per la stagione 12, ecco tutto quello che sappiamo

Il dramma poliziesco Chicago P.D. ha appena concluso la...

A Quiet Place: Giorno 1, ci sono scene post-credits alla fine del film?

A Quiet Place: Giorno 1, il film prequel scritto da...

L’uscita della terza stagione di Bleach Thousand Year Blood War: quando debutterà?

I fan sanno che Bleach Thousand-Year Blood War avrà...

Jujutsu Kaisen Stagione 3: uscita, novità e tutto quello che sappiamo

Dopo una stagione 2 ricca di azione, ecco cosa...
spot_img
Correlati
spot_img