Rive lontane – Un amore impossibile nell’America degli anni ’30

Dalla seconda metà dell’800 l’America è stata terra di grande migrazione italiana, che ha avuto anche la brutta conseguenza di portare allo sviluppo di gruppi mafiosi locali, molti dei quali diventati celebri, oltre che nella cronaca, anche attraverso film, serie tv e opere letterarie. Chicago è lo sfondo di tanti gangster movie ed è anche il luogo di partenza del fumetto di Anaïs Flogny, Rive Lontane. Appena uscito per Bao Publishing, è l’incontro perfetto tra i film di gangster e il genere boy’s love, attraverso una storia violenta e ricca di colpi di scena ma anche molto intima e drammatica, raccontata con una sensibilità unica.

Rive Lontane – Anaïs Flogny; Bao Publishing

Incontri che cambiano la vita

Siamo a Chicago nel 1938. Jules Tivoli è un giovane immigrato italiano che lavora facendo consegne nei negozi locali e vive in condizioni precarie. Durante una consegna, incontra Adam Czar, un boss della mafia locale, che attira l’attenzione del ragazzo. Affascinato da quest’uomo, Jules si propone per lavorare con lui e Adam, colpito dal suo coraggio, decide di prenderlo con sé. Il ragazzo si dimostra sin da subito abile e scaltro e tra i due si instaura una relazione che va oltre l’ambito lavorativo.

- PUBBLICITÀ -

Pur essendo costretti a tenere il loro amore nascosto, Adam e Jules riescono a portare avanti la loro storia, ma si trovano ad affrontare una serie di eventi traumatici che cambiano per sempre la vita della coppia. L’impero criminale di Adam inizia a crollare tra scontri armati e retate dei federali. Costretti alla fuga, i due provano a ricostruirsi una vita a New York, dove il potere è in mano ad altre famiglie mafiose. Con l’esperienza acquisita a Chicago, Jules inizia a scalare i ranghi e a conquistarsi la fiducia dei nuovi alleati, in particolare del giovane Eufrasio. Mentre il ragazzo acquista importanza, Adam si ritrova sempre più messo da parte e questa situazione crea le prime fratture nella coppia. La relazione tra Adam e Jules è destinata a crollare per sempre o riuscirà a resistere?

Adam e Jules – Rive Lontane – Anaïs Flogny; Bao Publishing

Amore clandestino tra gangster

Anaïs Flogny restituisce con grande veridicità e precisione l’America degli anni ‘30 che conosciamo dal cinema o dalle foto d’epoca. Gli ambienti e l’abbigliamento del periodo sono resi con un tratto preciso e pulito, che affascina e cattura i lettori. Ma sono soprattutto i personaggi a incantare, ognuno con le sue caratteristiche peculiari. Per quanto siano uomini ambigui e che compiono azioni terribili, non possiamo che affezionarci a loro, a partire dal protagonista. All’inizio del racconto, Jules è un ragazzino e, in quanto tale, dimostra in pieno un’ingenuità tipica della giovinezza, che lo porta addirittura a sfidare il boss mafioso locale. Di origini italiane, fatica a trovare un posto e un lavoro dignitoso nella società del tempo che disprezzava e non vedeva di buon occhio gli immigrati. La sua forma di riscatto arriverà, a sorpresa, proprio dalla malavita. Un mondo che subito lo spaventa ma che dimostra di saper affrontare con astuzia e coraggio, arrivando dove non avrebbe mai immaginato.

Adam, dal canto suo, è già adulto e ricopre una posizione importante nella mafia locale. È un uomo tutto d’un pezzo, che sa farsi rispettare, che si dimostra sempre sicuro di sé e che non ha problemi a ricorrere alla violenza quando necessario. Tutte caratteristiche che lo hanno portato a raggiungere gli obiettivi prefissati. Sembrerebbe l’opposto di Jules, ma c’è qualcosa nel ragazzo che lo attira dal primo incontro e che lo porta a prenderlo come suo allievo e, in seguito, come amante. Un amore segreto, che finirà per creare diversi problemi al suo impero criminale, ma al quale sembra non resistere. Dietro la maschera da spietato mafioso c’è un altro uomo, che solo Jules conosce e che lotta per emergere.

- PUBBLICITÀ -
Primo momento romantico tra Adam e Jules – Rive Lontane – Anaïs Flogny; Bao Publishing

A New York, il rapporto della coppia verrà messo ancora di più alla prova dalla comparsa di un altro uomo, Eufrasio, affiliato alla mafia locale. Chiamato a istruire Jules su come agire nel nuovo mondo criminale della città, sviluppa con il ragazzo un rapporto di grande complicità. Una relazione per certi versi differente da quella con Adam, ma molto profonda e formativa per Jules. Eufrasio è spavaldo, dotato di un grande carisma e affronta alcune situazioni con una spensieratezza che Jules non credeva possibile avere nel severo mondo criminale che aveva conosciuto con Adam. Una presa di coscienza che lo aiuta a crescere e a maturare sempre di più sia come uomo che come mafioso.

L’unione perfetta di due generi narrativi

La storia di Rive lontane si sviluppa lungo un lasso di tempo molto ampio, durante il quale i personaggi cambiano più volte in base alle circostanze della vita, ai loro nuovi ruoli e alle relazioni che si instaurano tra loro e con gli altri comprimari. Un’evoluzione che non si percepisce mai come forzata, ma che si inserisce in una storia scritta in maniera perfetta da ogni punto di vista. Largo spazio è dato ai sentimenti, ma come ogni storia di gangster che si rispetti non può mancare un po’ di violenza. Assistiamo così a sparatorie e omicidi che vedono coinvolti i protagonisti e che mostrano la crudeltà di un mondo nel quale il confine tra vittima e carnefice è davvero sottile. Anaïs sceglie di non mostrare la violenza in modo gratuito o estremo, come accade in certi film, ma lo fa comunque in maniera molto efficace. La storia è narrata dalla voce di Jules e, con la crescita del protagonista, cambiano anche le atmosfere e il tono della narrazione. Anche i colori pastello usati dall’autrice hanno poco a che fare con le solite storie di gangster, ma sono perfetti per dare vita alla doppia anima di questa storia.

Rive Lontane – Anaïs Flogny; Bao Publishing

Rive lontane è il titolo scelto da Bao Publishing per celebrare il Pride Month ed è una decisione a nostro parere azzeccata perché è una storia che può arrivare a un pubblico molto vasto e avvicinare tanti lettori alle tematiche celebrate in questo mese. Chi ama le storie di gangster ritroverà qui ogni elemento tipico del genere. Lo stesso vale per il pubblico dei boy’s love, grazie a una caratterizzazione perfetta dei personaggi e alla storia d’amore che si va a delineare tra di essi. Infine, è impossibile restare indifferenti di fronte ai disegni di Anaïs Flogny, curati in ogni dettaglio, che ci trasportano nell’America degli anni ’30. Siamo sicuri che sentiremo ancora parlare molto di questa giovane autrice francese e non vediamo l’ora di leggere il suo prossimo fumetto!        

IN BREVE

Con Rive Lontane, Anaïs Flogny realizza una storia che unisce alla perfezione i film di gangster con il genere boy's love. Grazie a uno stile di disegno preciso e pulito, seguiamo la storia di Jules Tivoli, la sua ascesa nella criminalità organizzata e la relazione amorosa che nasce con il boss mafioso Adam Czar. Una storia costretta a restare nascosta e che dovrà resistere a tante difficoltà, mentre Jules matura e cerca di trovare il proprio posto nella società del tempo. Un fumetto perfetto per celebrare il Pride Month e che potrà piacere a un pubblico molto variegato.

I più letti

Diablo III – Annunciato il bundle per la versione Nintendo Switch

Oggi Nintendo ha annunciato che produrrà un bundle di...

Chi è Xelia Mendes-Jones? 5 cose da sapere sull’attrice di Fallout

Tutti gli otto episodi della nuova serie basata sull'omonimo...

Lucifer: dove vedere le prime tre stagioni, in attesa della quarta su Netflix l’8 maggio [AGGIORNATO]

Come sappiamo, dopo l’incredibile rinuncia da parte della Fox...

Fear The Walking Dead 5: il punto sulla programmazione italiana, nuovo rinvio!

Negli USA, la quinta stagione di Fear The Walking...

Cosplay: TOP 10 negozi online dove acquistare!

Trovare il giusto negozio online dove acquistare i nostri...
spot_img
Correlati
spot_img
Con Rive Lontane, Anaïs Flogny realizza una storia che unisce alla perfezione i film di gangster con il genere boy's love. Grazie a uno stile di disegno preciso e pulito, seguiamo la storia di Jules Tivoli, la sua ascesa nella criminalità organizzata e la relazione amorosa che nasce con il boss mafioso Adam Czar. Una storia costretta a restare nascosta e che dovrà resistere a tante difficoltà, mentre Jules matura e cerca di trovare il proprio posto nella società del tempo. Un fumetto perfetto per celebrare il Pride Month e che potrà piacere a un pubblico molto variegato.Rive lontane – Un amore impossibile nell'America degli anni '30